Tutte le informazioni sul Bonus Sociale Luce e Gas 2025, distinte per persone normali, disabili, soglie ISEE e modalità di ottenimento, e sul contributo straordinario per l’energia elettrica.
Bonus Sociale Luce e Gas 2025: cos’è e a chi spetta
Il Bonus Sociale Luce e Gas è uno sconto sulle bollette rivolto a nuclei familiari in condizioni di disagio economico, con l’obiettivo di contenere i costi dell’energia elettrica e del gas naturale.
Soglie ISEE per il Bonus Sociale ordinario
- Famiglie normali (fino a 3 figli a carico): ISEE non superiore a 9.530 euro.
- Famiglie numerose (almeno 4 figli a carico): ISEE non superiore a 20.000 euro.
- Il bonus è riconosciuto automaticamente in bolletta senza bisogno di fare domanda, a condizione che sia stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.
Requisiti aggiuntivi
- Il contratto della fornitura deve essere intestato a un componente del nucleo familiare dell’ISEE.
- La fornitura deve essere per uso domestico e attiva o sospesa temporaneamente per morosità.
- Viene concesso un solo bonus per tipologia di servizio (elettrico, gas, idrico) per anno.
Bonus Sociale per persone con disabilità e categorie svantaggiate
Per persone con disabilità grave o gravi condizioni di salute, ci sono ulteriori agevolazioni:
- Il bonus sociale è esteso anche alle persone riconosciute come disabili ai sensi della Legge 104/1992 con invalidità grave o non autosufficienti.
- Per queste persone, il requisito ISEE è lo stesso (9.530 euro o 20.000 euro per numerosi), ma possono accedere anche a specifici bonus o sostegni integrativi, come il Bonus Caregiver 2025 per chi assiste familiari disabili, che richiede un ISEE sociosanitario.
- Fino al 30 giugno 2025, è attivo inoltre un bonus per persone over 75, disabili e soggetti svantaggiati, che prevede un risparmio fino a circa 113 euro all’anno tramite il Servizio a tutele graduali (STG).
Contributo straordinario energia elettrica 2025
Per il solo anno 2025, è stato introdotto un contributo straordinario di 200 euro per l’energia elettrica:
- È destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro (quindi amplia la platea rispetto alle soglie ordinarie).
- Si aggiunge al bonus sociale ordinario senza sostituirlo.
- L’erogazione avviene direttamente in bolletta, su base pro-rata da aprile a luglio 2025.
- È necessario che l’INPS abbia i dati aggiornati dell’ISEE tramite la DSU; il contributo viene erogato automaticamente se si rientra nei parametri.
Come ottenere i Bonus e il Contributo Straordinario
- Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.
- Se l’ISEE rientra nei limiti previsti, i bonus e il contributo straordinario sono riconosciuti automaticamente in bolletta.
- Non occorre presentare ulteriori domande specifiche per il Bonus Sociale o per il contributo straordinario.
- È importante assicurarsi che il contratto di fornitura sia intestato correttamente e che la fornitura sia per uso domestico.
Questa struttura garantisce che famiglie con differenti condizioni economiche e di composizione possano accedere ai diversi livelli di sostegno energetico previsti per il 2025, con un’attenzione particolare per disabili e soggetti più vulnerabili.
Se si è in situazioni di disabilità o svantaggio, è consigliato verificare anche la possibilità di accedere al Servizio a tutele graduali e ai bonus integrativi associati.
Se occorrono ulteriori dettagli sulle modalità operative o sui canali ufficiali per la presentazione della DSU, è possibile consultare il sito dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) o il portale INPS.
Tutte le informazioni qui riportate sono aggiornate al 27 agosto 2025 e basate sulle normative e comunicazioni ufficiali in vigore per l’anno 2025.
Quali documenti devo allegare alla DSU per ottenere l’ISEE valido per il bonus luce e gas
Per ottenere l’ISEE valido per il Bonus Luce e Gas tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), i documenti da allegare includono:
- Documenti anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare (stato di famiglia, codice fiscale e documento d’identità)
- Documentazione reddituale (es. Modello 730, CU, certificazioni di redditi derivanti da lavoro, pensioni, indennità o trattamenti previdenziali)
- Documentazione patrimoniale mobiliare (estratti conto bancari, titoli di stato, azioni, ecc.)
- Documentazione patrimoniale immobiliare (visure catastali, contratti di mutuo, documentazione su proprietà immobiliari)
- Contratto di affitto registrato, se presente
- Certificati di disabilità o non autosufficienza, se applicabili
- Altri documenti che attestano redditi o patrimoni esenti da IRPEF o particolari situazioni economiche
Tutta la documentazione deve generalmente riferirsi agli ultimi due anni.
La DSU viene presentata all’INPS o tramite CAF o direttamente online con SPID, e serve come base per il calcolo dell’ISEE. Una volta accertato che l’ISEE è entro le soglie, il bonus luce e gas viene riconosciuto in automatico in bolletta.
È importante mantenere l’ISEE aggiornato ogni anno presentando nuovamente la DSU per mantenere il diritto al bonus.
Queste indicazioni sono valide anche per il contributo straordinario energia 2025.
Quali documenti anagrafici devo allegare alla DSU
I documenti anagrafici da allegare alla DSU per ottenere l’ISEE valido per il bonus luce e gas sono:
- Documento d’identità valido del dichiarante (ad esempio carta d’identità o passaporto)
- Codice fiscale del dichiarante
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare, inclusi eventuali coniugi non residenti e figli a carico
- Stato di famiglia aggiornato, comprensivo dei dati di tutti i membri del nucleo familiare alla data di compilazione della DSU
- Eventuali certificazioni di invalidità o di disabilità presenti nel nucleo familiare
- Eventuali sentenze di separazione o divorzio, se rilevanti per la composizione del nucleo familiare
Questi documenti anagrafici servono a identificare correttamente i componenti del nucleo familiare e a definire chi rientra nella dichiarazione per il calcolo dell’ISEE.
L’intera documentazione deve essere aggiornata e valida alla data di presentazione della DSU.
Devo includere il certificato di stato di famiglia o va bene l’autocertificazione
Per ottenere l’ISEE valido per il Bonus Luce e Gas, al momento della presentazione della DSU non è obbligatorio allegare il certificato di stato di famiglia cartaceo in originale. È infatti possibile utilizzare un’autocertificazione dello stato di famiglia come documento sostitutivo.
L’autocertificazione deve contenere:
- I dati anagrafici del dichiarante (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza)
- L’elenco completo dei componenti del nucleo familiare con nome, cognome, data e luogo di nascita e il rapporto di parentela con il dichiarante
- Data e firma del dichiarante
L’autocertificazione ha la stessa validità temporale del certificato ufficiale, non richiede autenticazioni e può essere presentata direttamente insieme alla DSU. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici sono obbligati ad accettarla salvo controlli successivi sulla veridicità.
In sintesi, è possibile eleggere come documento valido sia il certificato ufficiale sia un’autocertificazione di stato di famiglia firmata dal dichiarante.
se non ho fatto l’isee posso avere bonus di luglio postumo e retroattivo?
Se non è stata presentata la DSU per ottenere l’ISEE valido nel 2025, non si ha diritto automatico al bonus sociale luce e gas, né al contributo straordinario di 200 euro erogato nelle bollette da aprile a luglio.
Per poter ricevere il bonus di luglio postumo e retroattivo è necessario avere l’ISEE aggiornato e in corso di validità: questo vuol dire aver presentato la DSU almeno prima di aprile 2025.
L’INPS utilizza i dati ISEE presenti nei propri archivi per comunicare ai fornitori di energia chi ha diritto al bonus, che viene applicato in bolletta automaticamente da aprile 2025 fino a gennaio 2026. Senza DSU e attestazione ISEE, non è possibile ottenere il contributo retroattivamente.
Tuttavia, per l’anno 2025 i bonus sociali luce e gas sono riconosciuti retroattivamente a partire da gennaio dell’anno stesso se si è entro le soglie ISEE, ma solo a condizione di aver presentato la DSU entro tempi utili nel corso dell’anno.
Quindi, per chi presenta la DSU durante il 2025, il bonus potrà essere riconosciuto anche per i mesi precedenti all’aggiornamento, ma senza DSU non si ha diritto al bonus né al contributo di 200 euro.
In sintesi:
- Senza DSU presentata non si percepisce il bonus e contributo retroattivo;
- Con DSU aggiornata nel 2025, si può ottenere il bonus anche per i mesi precedenti (retroattivo);
- Il contributo straordinario 200 euro è erogato solo ai nuclei con ISEE fino a 25.000 euro aggiornato.
È quindi importante presentare la DSU quanto prima nel corso del 2025 per non perdere i benefici del bonus sociale e del contributo straordinario.
Tipo Bonus | Soglia ISEE | Condizioni | Importo Indicativo (€ / anno) |
---|---|---|---|
Bonus Sociale Ordinario | ≤ 9.530 € (famiglie 1-3 figli) ≤ 20.000 € (famiglie numerose ≥4 figli) | Nucleo con contratto fornitura intestato a un componente, tariffa uso domestico | 167,90 – 240,90 € (varia con numero componenti) |
Contributo Straordinario Energia Elettrica 2025 | ≤ 25.000 € | Bonus aggiuntivo per famiglie con ISEE aggiornato, erogazione in bolletta | 200 € (una tantum, distribuito su bollette Aprile-Luglio) |
Bonus Sociale per Disabili e Persone Non Autosufficienti | Come bonus sociale ordinario | Persone con disabilità grave, accompagnamento, o legge 104/92 | Varie agevolazioni aggiuntive possibili |